
Impariamo il linguaggio dei computer e scriviamo un gioco personalizzato!
IMPARIAMO IL LINGUAGGIO DEI COMPUTER E SCRIVIAMO UN GIOCO PERSONALIZZATO!
Che cos’è un Hardware? E un software? Quali conosciamo e quali app usiamo ormai con dimestichezza? Durante il quinto e il sesto incontro del percorso Nuove Tecnologie ci è sembrato di entrare in un vero e proprio studio di informatica: al centro della sala di Casa Gialla erano disposte 4 postazioni con tavolo, computer e cavi di ogni genere.
Prima di iniziare abbiamo parlato di computer, programmi, applicazioni e soprattutto di questo strano linguaggio fatto di numeri, di 0 e di 1 che si alternano, si ripetono… il codice binario! Per fortuna non è l’unico linguaggio che utilizzano i computer, ce ne sono di più semplici pensati per ragazze e ragazzi che si avvicinano per la prima volta al mondo della programmazione. Tra questi abbiamo fatto conoscenza di SCRATCH, un linguaggio facile e intuitivo che permette di scrivere giochi, storie e animazioni!
Per prima cosa abbiamo iniziato a capire e utilizzare il programma per far muovere il personaggio: il nostro protagonista era un gattino! Potevamo “dirgli” di andare a destra, a sinistra, in alto o in basso. Fatto questo è arrivato il momento di creare il nostro personale protagonista, un personaggio inventato da ognuno di noi e che potevamo “scrivere” da zero.
Appena i nostri amici protagonisti erano pronti abbiamo iniziato a inserire i codici per il nostro videogioco personalizzato! Essendo programmatori alle prime armi siamo riusciti a creare videogiochi “semplici”, come quelli di anni fa, i primi ai quali giocavano i nostri genitori. Come il nostro protagonista “Mr. Scimmia” che deve collezionare tutte le banane stando attento a non raccogliere i fiori perché… è allergico! Ecciù!
Oltre a creare videogiochi personalizzati, Scratch offre la possibilità di consultare anche la sua libreria dove sono raccolti i giochi realizzati dagli altri utenti. Sono a disposizione anche i codici così che si possono confrontare i passaggi e vedere se anche noi abbiamo utilizzato lo stesso codice oppure uno differente! Quante cose che possiamo imparare e creare grazie a Scratch!
Arrivati poi al sesto appuntamento, tra schede elettroniche e circuiti, eccoci fare la conoscenza di ARDUINO! Accompagnati dall’ingegner Mirko Mirabella ci siamo destreggiati tra numeri e lettere delle schede Arduino: sembrava proprio di giocare a battaglia navale mentre andavamo a cercare il punto esatto per posizionare led, resistenze e cavi elettrici!
Con dei comandi particolari e un po’ di conoscenza dell’inglese, abbiamo fatto accendere e spegnere il nostro led. Tutto qui? No! Abbiamo giocato con i comandi e dato i più diversi valori in modo che le luci si accendessero e spegnessero quando volevamo noi e soprattutto per quanto volevamo noi! Che divertente sarebbe fare un albero di natale con questi led… potremmo decidere noi tutti i ritmi delle nostre lucine!
Eh sì, il linguaggio dei computer è vastissimo, è un mondo tutto da scoprire e soprattutto… da creare! Possiamo dare vita alle nostre storie, alle nostre idee, ai nostri giochi preferiti! Allora… che il coding abbia inizio!